Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La scuola italiana eliminerà la storia per sostituirla con educazione finanziaria

La scuola italiana eliminerà la storia per sostituirla con educazione finanziaria

La nuova riforma scolastica prevede l’eliminazione dell’insegnamento della Storia per far posto a Educazione Finanziaria. Secondo documenti trapelati da fonti anonime del Ministero dell’Istruzione, l’obiettivo ufficiale sarebbe “preparare gli studenti alla realtà economica moderna” anziché far loro studiare il passato. Ma c’è chi sospetta che dietro ci sia un piano più grande: cancellare la memoria collettiva e rendere le nuove generazioni più facili da controllare.

Il cambiamento non è casuale. Tra gli argomenti principali della nuova materia ci sarebbero investimenti digitali e criptovalute, con un focus particolare su Bitcoin. Un tentativo di rendere i giovani più autonomi economicamente… o un modo per spingerli verso un sistema monetario alternativo di cui pochi controllano le regole?

Alcuni esperti mettono in guardia: “Un popolo senza memoria è più facilmente manipolabile. Se dimentichiamo il passato, chi garantirà che non si ripeta?” La domanda è lecita. Chi sta davvero dietro questa riforma? E soprattutto, chi ne trarrà vantaggio?

Coincidenze?

Leave a Reply

Your email address will not be published.